Trasparenza Amministrativa Teatro Stabile di Catania

Selezione di personale per l’assunzione a tempo indeterminato del “Responsabile area tecnica”

Attenzione la selezione è scaduta

Il Consiglio di Amministrazione ha conferito con disposizione n. 7 del 7 maggio 2019, nell’ambito della procedura di selezione per la figura del Responsabile Tecnico del Teatro Stabile di Catania, l’incarico, quali componenti della Commissione di valutazione, ai seguenti nominativi:

Presidente, Direttore Dottoressa Laura Sicignano;

Commissario, Rappresentante dell’Amministrazione del TSC, Professoressa Lina Scalisi;

Commissario, Consulente del TSC, Dottor Valerio Caltagirone

Graduatoria dei candidati ritenuti idonei, relativa all’avviso di selezione di personale / Responsabile area tecnica, in esecuzione della deliberazione del CdA dell’8 aprile 2019 del Teatro Stabile di Catania.

1.MARCHESE CARMELO

2.ALI’ ALESSANDRO

3.NICOTRA VINCENZO

4.SURACI IRO

5.LAVORE ENRICO MARIA

6.LA VERDE ANDREA 

7.RAIMONDO SIMONE 

Redatta dalla Commissione di valutazione delle candidature

Presidente

F.to Laura Sicignano

16 maggio 2019


MANIFESTAZIONE DI INTERESSE / INCARICO DI DPO (RESPONSABILE PROTEZIONE DATI)
Attenzione, la possibilità di partecipare alla selezione è scaduta
Si invitano professionisti e Società a presentare proposte di candidatura per l’incarico di DPO  (RESPONSABILE PROTEZIONI DATI).
L’Ente prenderà in considerazione esclusivamente proposte inviate via Pec all’indirizzo teatrostabilecatania@pec.it
entro entro il 22 maggio 2019 ore 24. Le proposte dovranno essere corredate da cv e richiesta economica per una consulenza di 1 anno.
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi alla Pec soprascritta.

Il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Questa pagina accoglie le informazioni di cui è prevista la pubblicazione, nello schema indicato dal decreto e comune a tutte le pubbliche amministrazioni.

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.


“A seguito di un recente provvedimento legislativo, in data 23 giugno 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 25 maggio 2016, n.97, relativo a “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità  e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n.124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 dell’8/06/2016)
Tale importante provvedimento ha apportato modifiche rilevanti in tema di obblighi  di pubblicazione per le finalità di trasparenza e in tema di diritto di accesso civico. A seguito dell’art. 42 delle disposizioni transitorie, le pubbliche amministrazioni dovranno adeguarsi alle novità introdotte ed assicurare l’effettivo esercizio del diritto di accesso civico, così come modificato, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto.
A seguito delle rilevanti modifiche apportate dal D.lgs. 97/2016 al D.lgs. 33/2013 in tema di “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza”, sono in fase di attuazione diversi aggiornamenti ai contenuti della presente pagina e di quelle che da essa vengono richiamate e/o ad esse collegate. “


Sommario